Le spiagge più belle di Reggio Calabria e consigli su dove alloggiare
La Calabria è una terra tutta da scoprire e capace di riservare tantissime sorprese.
È questo anche il caso di una delle sue città più antiche, ovvero Reggio Calabria, completamente rasa al suolo in seguito al terribile terremoto e maremoto del 1908 che ha colpito inoltre la vicina Messina, da cui è separata da quel lembo di mare che è lo stretto omonimo; in tale occasione persero la vita circa 80.000 persone.
Reggio Calabria ha però saputo rinascere dalle sue ceneri, un po’ come fa la fenice nella mitologia, ritrovando la bellezza del passato insieme ad alcune costruzioni moderne particolarmente di pregio.
Il suo lungomare con affaccio sullo Stretto - non a caso definito come “il chilometro più bello d'Italia” - si rivela il punto ideale per partire alla scoperta del centro storico: è del resto proprio da qui che partono tante passeggiate che portano a scoprire luoghi come il Museo Archeologico, dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace, oppure piazza Garibaldi.
Oggi però più che focalizzarsi sui monumenti di cui è ricca questa splendida località ci soffermeremo sulle sue spiagge, parimenti superbe, offrendo alcuni spunti su dove alloggiare se volete coniugare cultura e un po' di sano relax.
Indice
Dove alloggiare a Reggio Calabria?
L'ospitalità calabrese è particolarmente calorosa e piacevole, ricca di cortesia, rispetto per chi viene in visita nonché di una disponibilità tutta particolare che sa di autenticità.
Per vivere al meglio la città consigliamo di alloggiare in centro così da potersi muovere agevolmente alla scoperta delle sue numerose meraviglie e poter godere anche di quel lungomare maestoso e unico nel suo genere su cui ci siamo soffermati poc'anzi.
Una delle strutture più rinomate è il B&B Reggio Charme (maggiori informazioni al sito www.reggiocharme.it) che si trova nel cuore del centro storico, vicinissimo al mare come alle principali attrazioni culturali. La struttura è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici e propone delle camere concepite nel segno del comfort: luminose, belle e accoglienti, in grado di soddisfare le esigenze di tutte le persone.
Il punto di riferimento ideale per poi muoversi alla scoperta del territorio, da ammirare non solo d’estate ma tutto l’anno.
Le spiagge più belle a Reggio Calabria
Quali sono le spiagge più belle a Reggio Calabria? Ce ne sono diverse, in realtà, e selezionare le più spettacolari non è stato facile. Quella che proponiamo è perciò da intendersi come una panoramica parziale: vi basterà recarvi in visita di persona per rendervene conto.
Spiaggia di Scilla, nel cuore della Costa Viola
Una delle località più belle della Calabria è Scilla, considerata una delle maggiori attrazioni della Costa Viola, complice un connubio più unico che raro tra mare, natura e cultura.
Il paese è suddiviso in tre quartieri, la cui esistenza è interconnessa a quella del Castello che si erge a difesa: qualcosa di necessario visto che a partire dal Quattrocento la Calabria è stata costantemente sotto gli attacchi delle flotte ottomane.
I tre quartieri di Scilla sono Marina Grande, San Giorgio e Chianalea, conosciuta altresì come “la piccola Venezia della Calabria”.
A Marina Grande c'è la Spiaggia delle Sirene di Scilla, che si distingue per il mare cristallino e un arenile composto da una sabbia di grana grossa. È inoltre racchiusa tra Punta Pacì e il Castello Ruffo: l'impatto è sublime e lascia senza fiato.
Spiagge di Gallico e Catona: per chi desidera divertirsi
Le spiagge di Gallico e Catona si trovano nella zona nord di Reggio Calabria, presso i quartieri omonimi. Il mare è limpido e cristallino, qualcosa che è dovuto alla presenza costante di correnti che si intersecano tra loro lungo il vicino Stretto di Messina.
Quest’area è stata decantata dai Romani e persino da Dante Alighieri, che cita Catona nientemeno che nel suo Paradiso. L’arenile ha poi un'altra particolarità interessante: se si prova a scavare lungo il bagnasciuga si rimarrà sorpresi dal fatto che emerge acqua dolce.
Le spiagge di Gallico e Catona sono perfette tanto per le famiglie con i bambini quanto per coloro che desiderano trascorrere un po' di ore divertendosi.
Punta Pellaro: l’ideale per gli amanti del kitesurf e del windsurf
Non potevamo infine che citare Punta Pellaro, parlando delle spiagge di Reggio Calabria, complice la sua posizione superba sia per quanto riguarda il mare che l'azione del vento. Non a caso è la meta ideale per chi desidera praticare kitesurf e windsurf, sport che possono essere conseguiti ottimamente persino per 300 giorni l'anno.
Il mare, a Punta Pellaro, è limpidissimo, così come lo è la vista su un orizzonte capace di rinfrancare la mente e il cuore. Sullo sfondo è infatti possibile ammirare la Sicilia, con L'Etna che si staglia non poi così tanto in lontananza.
A completare il tutto sottolineiamo la presenza di negozi, stabilimenti balneari e strutture in grado di offrire esperienze complete di sport e relax. Il tutto a breve distanza dalla città di Reggio Calabria.